fbpx

Agenda 2030: art. 4 Educazione di qualità

L’obiettivo n. 4 dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030 riguarda un valore centrale per Mus-e Italia: fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

In particolare, Mus-e Italia aderisce in pieno al traguardo 4.1:

Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. In Italia, per fortuna, l’istruzione primaria è ormai un diritto di tutti i bambini e le bambine, ma molti passi rimangono da fare, soprattutto in alcune zone, perché la scuola si possa davvero definire inclusiva.

Per molti bambini, sopratutto stranieri, l’apprendimento dell’Italiano è un processo lungo, che richiede tempo: la difficoltà di comunicare con i compagni e gli insegnanti genera spesso frustrazione, e scarsa autostima. In questo senso, il percorso intrapreso con Mus-e aiuta il bambino ad esprimersi con l’Arte, linguaggio universale che non conosce confini: il bambino si sente più compreso, più stimato, e pian piano si apre alla classe e al mondo che lo circonda.

L’Arte, inoltre, e la grande competenza degli artisti Mus-e, interviene anche nei contesti in cui l’inclusione riguarda forme di disabilità più o meno accentuate: con sensibilità e pazienza i bambini vengono accompagnati in un percorso di scoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni, coinvolgendo anche i compagni e gli insegnanti.

 

Siamo convinti che l’Arte in tutte le sue forme, debba affiancare il tradizionale curriculum scolastico per garantire un’educazione che sia davvero di qualità, aiutando il bambino a sviluppare quelle competenze trasversali che saranno fondamentali per il suo futuro.

 

Quali sono i nostri obiettivi per il 2030?

  • Formare costantemente gli artisti Mus-e per garantire il più alto livello di preparazione seguendo gli standard pedagogici più all’avanguardia;
  • Intensificare la nostra azione nel Sud Italia, soprattutto in quelle zone più marginali, le periferie delle grandi città e i territori più isolati.
  • Coinvolgere maggiormente le famiglie dei bambini, in modo da aiutarli nel percorso di educazione dei figli.

 

Se anche tu vuoi aiutarci a vincere questa bellissima sfida puoi farlo sostenendoci: dona ora, e andiamo avanti insieme verso un 2030 ricco di successi!

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.