fbpx

Mus-e manifesto

Crediamo nei bambini, i cittadini di domani.

Crediamo che la loro educazione, il loro percorso formativo, la loro cultura, sia il bene più prezioso che abbiamo: un bene che deve essere coltivato con competenza e passione.
Crediamo che l’arte, in ogni sua forma, possa svolgere questa funzione, al di là di ogni diversità culturale, sociale, economica, abbattendo le barriere e portando un vero messaggio di pace.

Miriam aveva tantissima voglia di danzare, ma non riusciva a farlo. Ho scoperto, però, che se la sua amica Zoe danzava, dopo poco anche lei cominciava. Il problema è che Zoe è molto timida. Allora io andavo da lei e le dicevo all’orecchio: “Se tu danzi, anche Miriam danza. E Zoe, all’inizio un po’ impacciata, poi sempre più libera, cominciava a danzare.

 

Quando anche Miriam si univa al cerchio Zoe mi guardava felice e mi faceva l’occhiolino di nascosto. È così, grazie alla forza dell’amicizia, una ha superato la timidezza e l’altra la paura di lasciarsi coinvolgere nelle attività.

Insieme a Zoe e Miriam, oltre 11.500 bambini hanno sperimentato il progetto Mus-e quest’anno.

Grazie al Tuo aiuto possiamo regalare a questi bambini, ai loro insegnanti e alle loro famiglie un percorso artistico di eccellenza, educandoli alla bellezza e aiutandoli nel loro percorso umano e formativo.

 

Leggi altri racconti sui bimbi di Mus-e!

I nostri valori

Contrasto alla povertà educativa

Ci impegniamo a portare i laboratori artistici nelle classi più a rischio, le periferie, i contesti isolati, i territori con maggiori contrasti sociali

Bambini, i cittadini di domani

Crediamo che sia fondamentale partire dai bambini per creare nuove generazioni capaci di vivere in armonia tra loro, al di là della cultura, della provenienza, della disabilità e di ogni differenza

L’Arte come linguaggio universale

Crediamo che il linguaggio dell’arte, più che ogni altro, possa aiutarci in questo percorso verso il futuro. Per questo, scegliamo gli artisti più qualificati per affidare loro il tesoro più prezioso che abbiamo: i bambini.

Nessun confine, nel rispetto delle differenze

I motivi per cui un bambino può essere escluso sono tanti: provenienza culturale, difficoltà linguistica, disabilità, persino il colore della pelle. Mus-e crede nell’inclusione come possibilità per un’Italia più giusta, che rispetti le differenze e le viva non come ostacolo ma come fonte di ricchezza.

Trasparenza

Siamo un libro aperto: tutte le classi in cui è presente il progetto Mus-e, e i bilanci delle singole sedi, sono pubblicati sul sito, per permetterti sempre di sapere come vengono utilizzate le tue donazioni.

Il valore della Rete

Crediamo nel confronto continuo come motore per migliorarsi: per questo facciamo parte della rete europea della Yehudi Menuhin Foundation, insieme ad altre 11 sedi Mus-e. Insieme, sogniamo un’Europa di pace e di bellezza.

Adotta subito un bambino, una classe,o persino una scuola! Dona l’arte e la bellezza
agli occhi e al cuore dei bambini!