fbpx

Il progetto Mus-e

Invitiamo i bambini ad intraprendere un viaggio molto particolare, fatto di colori, canti, danza, musica e teatro. Anno dopo anno, gli occhi dei bambini si riempiono di bellezza, e il loro cuore batte forte per la meraviglia: quante cose sono capaci di fare! E come sono coraggiosi e audaci, nel lasciarsi andare alla scoperta di se stessi e degli altri!

> Come funziona Mus-e

Mus-e è un percorso artistico di tre anni che accompagna il bambino alla scoperta di sé e dell’altro, sperimentando diverse discipline artistiche insieme ai compagni di classe e agli insegnanti.

 

Ogni anno le scuole primarie e materne interessate ad accogliere il progetto Mus-e all’interno del piano triennale della propria offerta formativa (PTOF) si candidano scrivendo alla sede locale di riferimento o direttamente a Mus-e Italia. La lista d’attesa è molto lunga, perché il passaparola è un motore potente e Mus-e è gratuito per le famiglie e per le scuole: la priorità, ovviamente, va agli istituti inseriti in contesti difficili, alle periferie e alle zone che risentono maggiormente della povertà educativa e dell’offerta culturale per i più piccoli.

Grazie al sostegno dei nostri donatori riusciamo ad essere presenti in molte scuole, ma la nostra speranza è quella di accogliere quante più classi possibili ogni anno! Mus-e si colloca all’interno dell’offerta formativa della scuola, inserendosi all’interno del programma didattico con la piena partecipazione degli insegnanti.

> Com’è strutturato il percorso?

Il programma Mus-e dura tre anni: questa è una caratteristica fondamentale, perché permette di creare, nel tempo, un rapporto di fiducia con i bambini e con gli insegnanti. Gli artisti imparano a conoscere la classe, le sue esigenze, e si confrontano continuamente con gli insegnanti; i bambini, anno dopo anno, si lasciano andare e scoprono il piacere della relazione, della creatività, della fantasia.

Ogni anno le sedi locali selezionano gli artisti con cui collaborare e, tramite i coordinatori, si organizzano i primi incontri con i dirigenti scolastici e gli insegnanti.

 

I laboratori si tengono una volta a settimana, solitamente da gennaio a maggio (a seconda delle sedi alcuni laboratori partono già ad ottobre). Tra le discipline sperimentate dai bambini ci sono:

 

la musica
il canto
il teatro 
la danza
le arti visive
le arti multimediali

 

 

In molti casi, soprattutto nel corso del terzo anno di percorso, i bambini sperimentano due discipline nello stesso momento (es. danza e musica, o canto e teatro), con la compresenza degli artisti che modellano la loro “materia” collaborando tra loro.

 

Gli insegnanti sono sempre presenti nelle ore di laboratorio. Anzi, la loro partecipazione è fondamentale, perché molto spesso li aiuta a vedere i bambini con occhi nuovi ( il bambino “troppo vivace”, quello “disattento”, quello “che non riesce ad integrarsi”…)

> Come vengono selezionati gli artisti Mus-e?

Essere un artista Mus-e vuol dire molte cose. Gli artisti Mus-e, infatti, non solo sono persone con un curriculum artistico eccellente, ma sono selezionati anche sulla base delle loro competenze pedagogiche ed educative.

L’importante, infatti, non è far acquisire al bambino una determinata tecnica, ma aiutarlo a sperimentare il linguaggio artistico senza timore e senza spirito di competizione, incoraggiando lo scambio con i compagni e la riflessione su di sé.
Proprio per formare al meglio gli artisti scelti, quindi, ogni anno Mus-e Italia organizza una formazione specifica con docenti d’eccellenza, coinvolgendo tutti gli artisti che operano nelle classi, i dirigenti scolastici e gli insegnanti. E’ un momento importante e necessario, che garantisce l’uniformità della metodologia e differenzia Mus-e da un “tradizionale” laboratorio artistico.

> Cosa succede al termine del percorso?

Al termine di ogni anno si organizza una “lezione porte-aperte”. Non si tratta del classico saggio di fine anno, perché lo scopo di Mus-e non è quello di insegnare una tecnica o una disciplina. Si tratta invece di un momento importante di incontro con le famiglie, in cui i bambini e gli artisti condividono il percorso fatto al di là dei risultati.

Nell’ottica di migliorare in continuazione, ogni anno gli artisti e i docenti sono invitati a compilare un questionario di valutazione, che ci permette di monitorare i punti di forza e le eventuali debolezze del progetto, intervenendo dove necessario.

> Mus-e in 4 parole

GRATUITÀ

Mus-e è gratuito per le famiglie e per le scuole, in modo da essere pienamente accessibile

CONTINUITÀ

Mus-e è un percorso strutturato nel tempo, della durata di tre anni, in modo da creare un rapporto di fiducia con gli artisti

ECCELLENZA

per i suoi bambini, Mus-e sceglie solo artisti di altissimo profilo anche dal punto di vista pedagogico

PRESENZA

i laboratori si svolgono durante le ore scolastiche, insieme agli insegnanti: non sono percepiti come un extra ma sono parte dell’esperienza scolastica

> Mus-e in numeri

16

SEDI MUS-E

182

NUMERO ARTISTI

686

NUMERO CLASSI

13797

NUMERO BAMBINI TOTALE

mappa sedi Placeholder
mappa sedi
mappa sedi ( copy) Placeholder
mappa sedi ( copy)

Sei un insegnante, un dirigente scolastico, un genitore e vorresti che Mus-e arrivasse nella tua scuola?
Sei un artista e vorresti collaborare con Mus-e? Invia il tuo CV a costato@mus-e.it indicando la sede in cui vorresti lavorare!