fbpx

Le sedi Mus-e

Mus-e Italia nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti ed artisti, uniti dal desiderio di avvicinare i bambini all’arte e alla bellezza, indipendentemente dal contesto sociale, dalla provenienza culturale e da ogni tipo di disabilità.

La governance
di Mus-e Italia Onlus è gestita da un Consiglio Direttivo, guidato da un Presidente (Alessandro Garrone) e supportato da una Vicepresidente (Costanza Garrone). Il consiglio è composto da 12 membri, eletti dall’Assemblea dei soci, che definiscono le strategie, le priorità di intervento e la metodologie di lavoro dell’associazione.

 

Il Segretario Generale
(Federica Maltese)

rappresenta istituzionalmente la realtà Nazionale e, in alcuni casi, le varie sedi locali. Supervisiona il coordinamento nazionale dell’Associazione e la regolare tenuta amministrativa.

 

Il Coordinatore Nazionale
(Rita Costato Costantini)

ha il compito di supervisionare i progetti in rete con le Mus-e locali, di elaborare proposte comuni e di mantenere vivo il rapporto con le sedi europee.

 

Il Collegio dei Revisori
(Mario Pacciani, Andrea Pacciani, Pietro Pongiglione)

è deputato a verificare la regolarità della contabilità dell’Associazione.

Presidente Onorario:
Gianfranco De Bosio

 

Presidente:
Alessandro Garrone

 

Vice Presidente:
Costanza Garrone

 

Consiglieri:

Antonio Belloni

Francesca Campora

Rita Costato Costantini (Coordinatrice Nazionale)

Lorenza Dellepiane (Tesoriere),

Maria Garrone

Paolo Fresco

Federica Maltese (Segretario Generale / Responsabile Fundraising)

Stefano Micossi

Enrico Paniccià

Marco Rossi

Giuseppe Signoriello

Mario Pacciani,
Andrea Pacciani,
Pietro Pongiglione

Segretario Generale / Responsabile Fundraising:
Federica Maltese

Coordinatrice Nazionale:
Rita Costato Costantini

Amministrazione:
Paola Spotorno

Le sedi locali

Ogni sede Mus-e dispone di una perfetta autonomia dirigenziale ed amministrativa. A seconda delle dimensioni, ogni sede ha uno staff più o meno strutturato, che conta in generale:

una governance,
che definisce le strategie e le metodologie di lavoro, in accordo con Mus-e Italia;

 

un coordinatore locale,
che gestisce i rapporti con gli artisti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti e si relaziona puntualmente con il coordinatore di Mus-e Italia.

 

Le sedi più strutturate possono contare anche su un coordinatore artistico, che si occupa di elaborare le proposte artistiche in sinergia con i vari istituti, e su un’attività di segreteria.

 

Puoi consultare gli organi direttivi e lo staff delle sedi locali direttamente dalle loro pagine.

SOSTENGONO MUS-E ITALIA