CREO, CAMBIO, CRESCO: tre parole che raccontano i valori della Fondazione Mus-e Italia, che danno voce alla nostra ragion d’essere e parlano con la voce di oltre 13.000 bambini in tutta Italia che ogni anno sperimentano la bellezza e la creatività.
Maschere, storie, canzoni, danze fantastiche.
I miei occhi ritrovano la meraviglia, mille idee mi passano per la testa. Così l’immaginazione prende la forma di un colore, di un movimento, di una nota musicale. Una nuova avventura.
Durante il percorso Mus-e i bambini si confrontano con diverse discipline artistiche: la musica, il canto, il teatro, la danza nelle sue forme più diverse, ma anche con le arti plastiche, le arti figurative e multimediali, liberi di dare spazio alle emozioni. In questo modo acquisiscono fiducia in loro stessi, si lasciano andare e scoprono il piacere della relazione, della creatività e della fantasia.
Ogni volta scopro di saper fare qualcosa di nuovo.
Mi sorprendo in una galleria infinita di emozioni, mi avvicino a chi prima era distante. Una serie di scoperte che mi rendono ogni giorno diverso.
Giorno dopo giorno i bambini imparano a conoscersi, a mostrarsi agli altri con spontaneità, ad accettare le debolezze e le differenze, vivendole come risorsa e non come un limite. Grazie al linguaggio universale dell’Arte i bambini sperimentano in un’esperienza concreta che ciascuno è parte di un tutto.
Esperimenti, esperienze, amicizie. A poco a poco riconosco o scopro una nuova passione, do forma ad un nuovo progetto, sono felice nella bellezza di un incontro, di un abbraccio. Giorno dopo giorno io, insieme al mondo, mi scopro più grande, più fiducioso, più entusiasta.
Il Programma Mus-e dura tre anni, e copre circa 20 settimane all’interno del normale orario scolastico della classe. Grazie a questa presenza prolungata, i bambini instaurano un rapporto di fiducia con gli artisti, aprendosi alla sperimentazione e lasciandosi andare alla creatività. Le attività di gruppo aiutano il bambino a sentirsi parte di una comunità, crescendo come individuo e come cittadino.