fbpx

Mus-e Fermo tra creatività e inclusione

Mus-e è un viaggio nella creatività. Ed essere un conduttore di questa incredibile carovana creativa è sì una grande responsabilità, ma anche uno straordinario privilegio. Perché oltre il sorriso in cartolina dei bambini, capitano poi le storie, quelle vere, che ti fanno capire il valore profondo di cosa significhi lavorare per e con i bambini.

Panyat, ad esempio, la piccola pakistana che m’implorava con gli occhi perché le regalassi un vocabolarietto d’italiano: lì pensava di trovare tutte quelle parole che non riusciva a dire e scrivere.

Oppure Amadù, padre e madre senegalesi, che da grande vorrebbe fare il carabiniere perché lui è “italiano”. E ancora Margherita, che immagina che il terremoto che ha sconvolto il suo paese sia frutto della malinconia e della tristezza che ha portato il drago sotto la montagna a muoversi per cercare nuove amicizie.

E potremmo continuare, perché il viaggio di Mus-e ci porta lontano. Ci porta a Visso, ad esempio, nel cuore dei Sibillini devastati dal sisma, dove gestiamo per conto di Mus-e Italia un laboratorio frutto dell’esperienza di un crowdfunding ideato dallo scrittore Gino Marchitelli e di altri fondi reperiti all’uopo.

Ci porta a Monte San Giusto, in provincia di Macerata, dove lo scorso anno siamo stati partner del festival Clown & Clown. Ci porta in Spagna con l’Erasmus+, grazie ad un progetto tra Fundacion Yehudi Menuhin Espana e Mus-e Italia; ci porta sul palco del Teatro dell’Aquila di Fermo insieme ad artisti del calibro di Mogol, Neri Marcorè e Geppi Cucciari. Ci porta a progettare libri e a mettere su carta le esperienze dei bambini e delle loro famiglie intorno alle tradizioni gastronomiche dei loro paesi d’origine. Ci porta ad inventare momenti di condivisione con i genitori, come la festa Mus-e in Piazza del Popolo, con centinaia di bambini entusiasti di divertirsi, giocare e cantare tutti insieme.

Mus-e del Fermano è questo e tanto altro. Ma, soprattutto, è la passione di un gruppo che crede nel lavoro che fa.

Carlo Pagliacci è coordinatore di Mus-e del Fermano onlus sin dalle origini. Si è occupato per Mus-e Italia di progetti speciali e dell’ufficio stampa.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *