Mus-e in Corsia è attivo anche a Bologna e non si ferma nemmeno durante l'emergenza Covid!
Continua a leggereIl Progetto Mus-e nasce per stare in classe, con i bambini. Nasce per supportare gli insegnanti in un percorso di inclusione, di miglioramento delle competenze non cognitive dei bambini, di contrasto alla povertà educativa. Nasce per occupare, con l’arte, le scuole più difficili, quelle nei territori culturalmente, socialmente ed economicamente più deprivati, quelli in cui […]
Continua a leggereMus-e Reggio Emilia è orgogliosa di annunciare una nuova iniziativa: la collaborazione con la banda “Rulli Frulli”, sostenuta dal locale Comitato Territoriale di Iren, nell’ambito dei laboratori che si stanno sviluppando presso la Scuola Primaria “Collodi”. Questa partnership, una delle grandi novità di Mus-e di quest’anno, dà lustro all’importante attività dell’associazione nelle scuole primarie della […]
Continua a leggereIntervista alla maestra Sabrina Forlini, che ha visto Mus-e nella scuola a Reggio Emilia fin dall’inizio! Come è nato il rapporto con Mus-e Reggio Emilia? Quand’è stata la prima volta che sei entrata in contatto con la nostra associazione? «Era il 2006. La professoressa Elisabetta Benassi si incontrò con la Direttrice Didattica per proporre di […]
Continua a leggereIntervista a Gian Domenico Silvestrone, artista “veterano” di Mus-e Reggio Emilia ed ex coordinatore dell’associazione. Gian Domenico, quando è iniziato il tuo rapporto con Mus-e e cosa ti ha spinto ad entrarne a far parte? Il mio rapporto con Mus-e è iniziato nella tarda estate dell’ormai lontano 2006, quando vidi entrare nel mio studio d’arte […]
Continua a leggereIntervista a Elisabetta Benassi, storico volto di Mus-e Reggio Emilia ed ex coordinatrice dell’associazione. Quando è iniziato il tuo rapporto con Mus-e e cosa ti ha spinto ad entrarne a far parte? Il mio rapporto con Mus-e è iniziato nel lontano 2004, quando l ’ing. Alessandro Spallanzani, allora presidente dell’Istituto Artigianelli, mi chiese se fossi […]
Continua a leggere