Il progetto Mus-e in corsia è attivo a Bologna dal 2006 con l’obiettivo di offrire esperienze artistiche ai bambini all’interno dell’ambiente ospedaliero.
Il progetto parte dal concetto di umanizzazione dello spazio di cura nella sua concezione più generale, per donare benessere psico-emotivo ai bambini in un momento di transizione particolare del loro percorso di
vita.
La scelta di portare l’Arte in ospedale è conforme al fondamentale principio ispiratore del Programma Mus-e, ovvero che i linguaggi artistici rappresentino un importante veicolo per l’elaborazione di passaggi difficili e transizioni problematiche nel percorso di crescita. L’arte, in questo contesto, diventa un contenitore emotivo privilegiato.
Dal 2006 abbiamo collaborato con il reparto “Gozzadini” dell’Ospedale Sant’Orsola, in stretta sinergia con l’associazione Amaci, e con il Reparto di
Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Le attività artistiche sono state tutte progettate per potenziare il benessere psico-emotivo dei minori, contribuendo a sostenere gli effetti benefici sulla salute dei piccoli pazienti e di mitigare lo stress derivante dalle cure e dalle problematiche di salute.
Nel 2020, grazie al contributo della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna è stato possibile proseguire Mus-e in Corsia, anche in piena emergenza Covid-19. Proprio per far fronte all’impossibilità di lavorare in presenza, il progetto è stato rivisto in modo originale e creativo, attraverso la creazione della web serie “A casa dei colori”.
L’obiettivo, anche se a distanza, è sempre lo stesso: offrire momenti di distrazione e leggerezza e al contempo stimolare curiosità e creatività nei bambini dei reparti ospedalieri. Quest’anno saremo ospiti delle corsie tramite degli appositi video, invitando i bambini a partire insieme a Orsetto Musetto, un simpatico peluche creato per l’occasione, e alle Musine, tre artiste Mus-e abituate a lavorare in ospedale.
La web serie si articola in 15 episodi, ciascuno di durata variabile dai 6 ai 15 minuti. Gli episodi sono pensati innanzitutto per sorridere e conoscere, in modo giocoso, il mondo di cui facciamo parte, attraverso varie tecniche artistiche. Le bambine e i bambini non sono mai pensati come spettatori passivi, bensì come fruitori attivi che vivono l’avventura insieme ai personaggi. Durante i video raccolgono alcuni degli stimoli per poi creare i propri lavori artistici in tranquillità.
Tutti gli episodi della saga sono pubblicati anche sul canale YouTube di Mus-e Italia: basta andare QUI!