fbpx

Agenda 2030: art. 16 Pace, Giustizia e Istituzioni Solide

L’obiettivo n. 16 dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030 è forse il più filosofico, perché parla di concetti importanti come la pace e la giustizia: è però anche molto concreto quando si pone come traguardo il raggiungimento di istituzioni solide.

 

Per quanto riguarda Mus-e, il nostro contributo nel raggiungimento di questo obiettivo comprende una profonda riflessione interna. Il punto 16.6 infatti, prevede di “sviluppare a tutti i livelli istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti”.

 

Sono tre aggettivi molto importanti, su cui Mus-e ha scelto di investire, ben prima del 2030. Crediamo nell’efficacia: le donazioni e i contributi a sostegno del progetto coprono nella quasi totalità i laboratori nelle classi, con un costo di struttura risibile, grazie alla generosità e all’attenzione dei presidenti e dei consiglieri delle sedi locali. In questo modo, i bambini hanno sempre la priorità, e riusciamo a garantire un percorso davvero efficace e strutturato.

 

In secondo luogo, crediamo nella responsabilità: siamo consapevoli che affidare una classe con le sue problematiche, le sue difficoltà e i suoi bisogni sia una scelta importante. Per questo ci impegniamo nel selezionare con rigore artisti con un alto profilo pedagogico, in grado di lavorare con i bambini anche in situazioni di difficoltà. Ci impegniamo inoltre a garantire loro una formazione costante su temi legati alla pedagogia, all’arte e alla didattica.

 

Infine, crediamo nella trasparenza. Ogni sede locale redige un bilancio che viene pubblicato sul sito di Mus-e. L’impegno è di rendere i bilanci chiari e immediatamente comprensibili, a beneficio di quanti credono in noi e nel nostro progetto.

 

Quali sono i nostri obiettivi per il 2030?

  • Rafforzare il monitoraggio e la valutazione, per meglio rendicontare ai nostri sostenitori l’efficacia di quanto viene messo in atto, e per migliorare l’efficacia del nostro lavoro.
  • Intensificare la formazione degli artisti, coinvolgendoli almeno una volta l’anno in percorsi di formazione di alto valore, con esperti nei vari campi, e relatori anche internazionali.

 

Se anche tu vuoi aiutarci a vincere questa bellissima sfida puoi farlo sostenendoci: dona ora, e andiamo avanti insieme verso un 2030 ricco di successi!

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *