L’obiettivo n. 17 dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030 afferma che per avere successo, l’agenda per lo sviluppo sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile. Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano al centro le persone e il pianeta, sono necessarie a livello globale, regionale, nazionale e locale.
In modo ancora più esplicito, il punto 17.7 invita a ” Incoraggiare e promuovere partnership efficaci nel settore pubblico, tra pubblico e privato e nella società civile basandosi sull’esperienza delle partnership e sulla loro capacità di trovare risorse. ”
Per quanto riguarda Mus-e, questo obiettivo ci pone davanti ad una realtà che conosciamo molto bene, fin dalla nascita del progetto nel 1993. Mus-e, infatti, non esisterebbe senza una relazione profonda con gli istituti pubblici, in particolare il MIUR e gli istituti comprensivi (sopratutto le scuole primarie e dell’infanzia), che credono nel valore del progetto e ci invitano, anno dopo anno, ad intensificare la nostra presenza. Non esisterebbe senza il supporto della società civile, nelle fondazioni, negli enti erogativi, nei privati cittadini che scelgono di sostenere il progetto e di crederci anno dopo anno.
Infine, Mus-e è profondamente consapevole del valore europeo del progetto: per noi “fare rete” vuol dire anche partecipare a scambi internazionali con le altre 11 sedi europee, condividendo dubbi e metodologie. Vuol dire prendere parte a progetti come l’ Erasmus+, insieme ad università, musei, enti di ricerca, associazioni e scuole da tutta Europa.
Quali sono i nostri obiettivi per il 2030?
Se anche tu vuoi aiutarci a vincere questa bellissima sfida puoi farlo sostenendoci: dona ora, e andiamo avanti insieme verso un 2030 ricco di successi!
Lascia un commento