fbpx

Mus-e Parma e la Children’s Orchestra Orff

Mi chiamo Ailem Carvajal, sono nata a L’Avana e vivo in Italia dal 1997. Sono una musicista, compositrice, pianista, pedagogista e direttrice di cori e orchestre infantili. Sono artista per Mus-e Parma dal 2008 e dal 2015 ho ideato e fondato grazie al sostegno di Mus-e Parma, la Children’s Orchestra Orff, nata con l’obiettivo di accogliere un principio fondamentale: suonare insieme è stare insieme.

L’Orchestra é stata creata per offrire ai bambini la possibilità di suonare in modo immediato e senza una preparazione previa di studio di uno strumento musicale. Per questo motivo è ideata per sole percussioni e si associa allo straordinario strumentario Orff e a un percorso più articolato di brani originali scritti ad hoc per l’Orchestra. Composta da circa 50 strumenti diversi divisi in 4 famiglie (pelli – tastiere – metalli – legni), è un progetto per tutti, che attraverso un percorso costante e regolare di studio, permette ai bambini di arrivare a dei risultati musicali ed interpretativi possibili e concreti, secondo l’impegno collettivo ed individuale e il loro potere creativo.

In una orchestra ognuno ha il suo ruolo, la sua voce, la sua forza, la sua responsabilità. Ognuno è uno “strumento fondamentale e indispensabile”. Insieme nasce l’Orchestra. Dal silenzio al battito, fino al grande suono generato dalla fusione delle energie di tutti. La musica si è dimostrata ancora una volta un linguaggio universale cheha permesso di integrare immediatamente anche chi è arrivato da paesi lontani e non parla la stessa lingua comune.


Oltre al tratto didattico e pedagogico, ho scelto un tragitto di formazione, a partire da un lavoro sul concetto dell’ascolto non solo del suono ma anche del silenzio, sul ritmo e sul tempo, sulle possibilità musicali e timbriche di ogni singolo strumento, dalle iniziali melodie brevi e semplici fino allo sviluppo nei bambini della loro capacità di concentrazione e memorizzazione delle loro parti. L’orchestra concede grande valore alla composizione e all’improvvisazione di brani musicali, fino al punto culmine del suonare davanti a un pubblico, come elementi fondamentali del percorso formativo.

E’ arrivata ad avere un proprio repertorio e ad eseguire brani arrangiati ad hoc per il suo organico ed altri liberamente composti. La pratica della musica d’insieme all’interno dell’Orchestra, non serve soltanto a migliorare le proprie abilità in questo campo, ma a potenziare gli effetti benefici sorprendenti sulla maturità emozionale e comportamentale dei bambini.

L’importanza della musica, coniugando impegno e leggerezza, ci ha permesso di abbracciare l’integrazione e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli. L’orchestra ha realizzato nei suoi quattro anni di attività diversi concerti in luoghi e contesti culturali differenti, e abbiamo avuto l’onore di avere un riconoscimento importante della nostra città, perché siamo stati selezionati tra i 32 progetti che animeranno Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 con la “Children’s Orchestra Orff”, come protagonista e rappresentanza di Mus-e Parma.

“La cultura batte il tempo” corrisponde pienamente al percorso di questa particolare Orchestra, nella quale la musica che i bambini vivono, creano e eseguono attraverso le percussioni, diventa la lingua che li unifica e integra, che consente di superare le difficoltà e le barriere culturali e di scoprire l’incanto del creare insieme la “bellezza” e l’armonia”.
Sono stati soprattutto i bambini a comunicare il valore di questa esperienza molto ricca sul piano formativo e artistico, che ben sintetizza tutti gli obiettivi e i valori di Mus-e con le seguenti riflessioni:

“Quando suono il gong provo un’emozione immensa e mi sento libero”

“Da Ailem ho imparato l’importanza e il valore degli strumenti, a rispettare i tempi e ad ascoltare gli altri”

“Quando suono sento di avere il suono nelle mie mani come se avessi un potere”

“Ho imparato che suonare non è dare colpi ma è sentire di amare il proprio strumento”.

“La musica è un regalo, perché non regalarla a tutti?”

Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.