Sono Anna Cattaneo, Coordinatrice Locale di Mus-e Parma.
Il Progetto Mus-e è attivo a Parma dal 2006, una città in cui convivono 135 etnie e una persona su 7 è di nazionalità straniera.
Sono numeri importanti, che rendono ancora più significativo il valore del lavoro di Mus-e che fa dell’integrazione, dell’inclusione, della condivisione delle differenze uno dei suoi obiettivi fondamentali, utilizzando uno strumento che supera ogni diversità e le fa dialogare con il linguaggio dell’arte.
Essere nel gruppo Mus-e come Coordinatrice Artistica e ora Cordinatrice Locale, è stato per me un gran privilegio, che mi ha portato sorprese e doni ogni anno.
Come quello di conoscere 26 artisti delle più varie discipline, capaci di ascoltare i bambini, comprenderli e coinvolgerli in splendide avventure per esprimersi, creare e stare bene insieme. Di farlo in stretta condivisione con gli altri, mettendosi in gioco ogni volta in modo nuovo e generoso.
Hanno lavorato in 13 scuole, 45 classi, con più di 1100 bambini. Lo hanno fatto in ogni classe per tre anni, creando una relazione forte con i bambini, e donando la loro l’arte come strumento di crescita personale e collettiva.
In questi anni Mus-e Parma ha dato vita a numerose iniziative.
Tra queste, nel 2009/2010, “Tappeti da fiaba per l’Europa”. Durante la “Festa dell’Europa” organizzata a Parma l’EFSA (European Food Safety Authority) gli artisti Mus-e hanno realizzato con quattro loro classi e altre quattro della Scuola Per l’Europa, grandi teli colorati che sono state inviati ad altrettante classi europee (Francia, Belgio, Germania, Spagna).
Nel 2012/2013, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Parma i bambini di due classi terze di una scuola fortemente multietnica, hanno vissuto, e proposto attraverso i vari linguaggi dell’arte (la musica, la danza, l’illustrazione, e la pittura) un originale e magico “viaggio” nello splendido Teatro Farnese e all’interno della Galleria, esprimendo a pieno il sentimento di “Meraviglia” che trasmettono.
Nel 2014 è nata la “Children’s Orchestra Orff di Mus-e Parma , ideata e diretta dalla compositrice e pianista Ailem Carvajal, nella quale i bambini di diverse nazionalità suonano insieme un proprio repertorio e brani da loro composti, con entusiasmo e responsabilità, seguendo con attenzione la loro Direttrice e raggiungendo esiti sorprendenti. Tra i suoi numerosi concerti, molto coinvolgenti sono stati quelli in omaggio ai 100 anni di Yehudi Menuhin, realizzati in due luoghi significativi di Parma, presso il Teatro al Parco e sotto i Portici del Grano.
Il valore di questo lavoro musicale, rilevante sia sul piano artistico che didattico e pedagogico, è stato riconosciuto dalla città, tanto da essere inserito nei 32 Progetti che hanno consentito a Parma di divenire “Capitale della Cultura Italiana 2020”. L’evento principale che vedrà protagonista la “Children’s Orchestra Orff” si svolgerà il 7 aprile 2020 presso l’Auditorium Paganini di Parma
Ma il racconto più vero e emozionante di questi anni di Mus-e Parma è quello che ci regalano i bambini. Lascio a loro la parola:
Per me Mus-e è stato come un lungo viaggio
Mi ha insegnato come sono dentro quindi è stato importante per me
Mus-e mi ha fatto scoprire l’altra metà della mia anima
Significa stare bene con gli altri, felicità, gentilezza
Mus-e è sentirmi integrato, incluso e accolto nella scuola e imparare una nuova lingua
Per me è stata una liberazione come se tutto ciò che di brutto è dentro di me se ne è andato
Per me l’arte è sognare e quando tu pensi all’arte non pensi a nient’altro
Mi rallegra e mi tira su quando sono triste
Mi hanno insegnato che si può guardare tutto in modo diverso
Vorrei continuare fino quando divento vecchio con questa storia
Io penso che Mus-e sia un’associazione che esprime la fantasia dei bambini, ma aiuti anche a vivere la musica e il ritmo e ti fa divertire tantissimo! Credetemi sono fantastici, e lo dico per esperienza!
Lascia un commento