Il mese di ottobre, si sa, è molto importante per noi di Mus-e Reggio Emilia.
Perché?
Perché è il mese in cui iniziano tutti i laboratori. Il luogo in cui l’idea di Yehudi Menuhin da cui è nato tutto questo, trova la sua massima espressione. E’ il luogo dove i bambini si integrano e vivono tra loro momenti culturalmente elevati attraverso il percorso guidato da uno dei nostri bravissimi artisti.
Quest’anno poi, le novità non mancano.
Mus-e Reggio, come del resto Mus-e Italia Onlus, è sempre in movimento. La tensione a fornire agli istituti scolastici in cui è presente, progetti sempre più stimolanti per i bambini è fortemente presente in tutti noi.
Tutto ciò si trasforma in cambiamenti ed anche importanti novità.
La prima, è il progetto “Rulli Frulli” in partnership con IREN, che avrà come punto focale il plesso scolastico “Collodi”. Un progetto che si svilupperà nel dettaglio nelle prossime settimane, che avrà come filo conduttore la musica e la sensibilità ambientale. Cosa c’entrano due aspetti così fortemente diversi in un percorso artistico/didattico come quello che Mus-e ed Iren stanno definendo in questi giorni?
Nelle prossime settimane vi daremo tutti i dettagli. Sappiate solo che si tratta di un’idea estremamente originale e all’avanguardia.
La seconda importante novità è il progetto “speciale” del Coro di Natale che avrà la scuola “Zibordi” come luogo deputato allo sviluppo delle attività connesse a questa eccellente idea.
Che è quella di dare l’opportunità ai bambini di poter accedere a un ‘esperienza musicale intensa , come il cantare insieme. Un’occasione unica per intraprendere un percorso di creatività, di maturazione e di crescita personale. L’incontro con la musica attiva processi di forte scambio emotivo e relazionale, il canto apre nei bambini finestre sul mondo, sostenendoli in una relazione empatica con coetanei e adulti. I suoni “ toccano “ le corde più intime del nostro “io”, facendole vibrare e lasciando a ciascuno la libertà di essere ciò che sente. Così facendo, proveremo a far sì che ogni bambino vibrerà del “suo” suono che si svilupperà all’unisono con quello degli altri in un unico, delizioso “ensemble”.
L’importanza del progetto la si riconosce dal numero di classi coinvolte: tutta la sezione A (dalla prima alla quinta) e tutta la sezione B (dalla prima alla quinta).
Infine, e questa è una novità… nella novità, perché a seguire il Coro, vi sarà Paola Turcato di Euterpe, una delle nuove compagne di viaggio di Mus-e Reggio Emilia di quest’anno. Paola affiancherà la “nostra” Emanuela Brezza nel ruolo di artista Mus-e. Insomma, sarà il solito anno di grandi emozioni e di grandi contenuti qui a Mus-e Reggio Emilia!
Lascia un commento